


CERTIFICAZIONI ENERGETICHE - APE
L'Attestato di Prestazione Energetica, più comunemente noto come APE, indica il fabbisogno annuale di energia di una casa, ovvero l'energia necessaria per riscaldare e/o raffrescare l'immobile nel corso dell'anno, ed è individuato da un parametro EPgl che indica la prestazione globale della casa e che viene esplicato mediante l'atrribuzione di una classe, con la G che individua gli immobili con prestazione nergetica peggiore (case molto vecchie) e via via a scendere fino alla A che indica prestazione molto elevata in termini di risparmio energetico, e continua per immobili molto efficienti sino alla categoria A4. Il patrimonio immobiliare locale esistente è rappresentato per la grande maggioranza da edifici che ricadono in classi ricomprese fra la G e la E.
Da diversi anni è ormai indispensabile dotarsene per poter vendere o locare un immobile, sia residenziale che commerciale (alloggi,negozi, uffici...) e la sua validità è decennale, a meno che non vengano modificati gli impianti a servizio della casa o non vengano apportate migliorie all'involucro, come per esempio una sostituzione della caldaia, l'installazione del condizionatore, la sostituzione dei serramenti o la realizzazione di un cappotto termico isolante; in caso di una di queste variazioni l'APE va aggiornato in luce delle nuove caratteristiche, mentre non è dipendente dall'impianto elettrico, ad eccezzione di uffici e locali commerciali che richiedono la valutazione di illuminazione ed ascensori.
​
Per poter effettuare la Certificazione Energetica di un immobile è fondamentale poter accedere all'immobile per effetturare un accurato rilievo ed è necessario recuperare la seguente documentazione:
- una planimetria in scala, anche se non catastale, per poter effettuare un rilievo corretto
- la visura catastale dell'immobile, eventualmente facilmente recuperabile dal tecnico
- se l'alloggio è termoautonomo serve il libretto della caldaia o del sistema di riscaldamento, completa del rapporto di controllo annuale di manutenzione
- se l'alloggio ha il riscaldamento centralizzato, serve il nome della ditta di monutenzione della caldaia e il nome dell'amministratore del condominio
- in caso di interventi ai serramenti o di installazione del climatizzatore è meglio se si recupera manuali di istruzione e/o schede tecniche
- dati del richiedente il certificato (può essere il poprietario o un altro avente interesse)
​
Il prezzo della certificazione energetica varia in funzione della dimensione dell'immobile, delle sue caratteristiche fisiche e impiantistiche (uno o più piani, autonomo o centralizzato) e dalla presenza di più impianti (climatizzatore, pannelli solari). Uffici e locali commerciali richiedono delle analisi supplementari e pertanto costano qualche euro in più.
​
​
PREZZO INDICATIVO
​
fino ai 50mq Euro 160
da 50 a 80mq Euro 180
da 80 a 140mq Euro 200
oltre i 140mq Euro 220
​
Vuoi sapere il costo del certificato APE nel caso del tuo specifico immobile?
Contattami per avere rapidamente un preventivo telefonico o via e-mail!
​
Perché l'APE è un documento importante per l'acquisto o la vendita di un immobile? Scoprilo qui leggendo l'intervista a tema sul portale PRONTO PRO.




